 |
La Bibbia Quadriforme
Megillot
(ebraico/greco/latino/italiano)
Testo ebraico masoretico,
versione greca dei Settanta,
versione latina Nova Vulgato,
testo CEI 2008
Autore: Zarna, Mazzotti, Reggi
Genere: Studio
Prezzo: € 18.00 **
Descrizione
Questa edizione quadriforme delle Megillot (Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Qoèlet, Ester), utile per recepire il testo biblico in lingua originale e affrontare le difficoltà delle lingue antiche, propone:
- il testo ebraico masoretico (TM) della Biblia Hebraica Stuttgartensia, basato prevalentemente sul Codex LeningradensisB19A, datato circa 1008;
- il testo greco nella versione dei Settanta (LXX) di Rahlfs, basata prevalentemente sul Codex Vaticanus (B) risalente al IV secolo dopo Cristo;
- il testo latino della Nova Vulgata, redatta nel postconcilio e normativa per la liturgia cattolica;
- il testo della Bibbia CEI 2008, normativo per la liturgia italiana, con paralleli essenziali a margine e segnalazione dei termini difformi dall'ebraico;
- la traduzione interlineare italiana di ebraico e greco, eseguita a calco e orientata a privilegiare gli aspetti morfologico-sintattici del testo originale.
|
|
La Bibbia Quadriforme
Giobbe
(ebraico/greco/latino/italiano)
Testo ebraico masoretico,
versione greca dei Settanta,
versione latina Nova Vulgato,
testo CEI 2008
Autore: Roberto Reggi
Genere: Studio
Prezzo: € 16.50 **
|
 |
|
Il Talmud
Introduzione, testi e commenti
Autore: Günter Stemberger
Genere: Studio
Prezzo: € 21.40
Descrizione
Descrizione dell'opera:Nella maneggevole collana «Economica EDB» viene riproposta a prezzo contenuto l'opera di un grande studioso della storia e della cultura ebraica.Compilato e redatto nei primi secoli dopo Cristo, il Talmud è inteso dagli ebrei come dottrina orale, mentre la Bibbia è ritenuta rivelazione scritta. Come ogni testo, porta l'impronta del suo tempo, tuttavia attraverso i secoli è diventato fondamento atemporale della vita giudaica.Nella prima parte del volume, l'autore presenta un'introduzione generale al Talmud e a quella che può considerarsi la sua "base", la Mishnah: ne descrive fonti, origine ed evoluzione storica e letteraria. La seconda parte - quella principale - propone una raccolta di testi talmudici, concisamente commentati per facilitarne la comprensione. Il criterio di scelta è letterario, al fine di mostrare la molteplicità dei generi: testi di carattere religioso normativo, racconti, leggende, parabole, proverbi, apocalissi, preghiere, lamentazioni funebri, saggi di esegesi biblica ecc...La terza parte descrive l'accoglienza sempre più calorosa incontrata dal Talmud, fino a diventare opera centrale del giudaismo, anche se, nel corso dei secoli, non sono mancate riserve e ostilità da parte di correnti minoritarie.Sommario:Prefazione alla traduzione italiana (A. Vivian). Introduzione. Glossario. Nota bibliografica all'edizione italiana. Parte prima. Origine, natura e contenuto del Talmud. 1. Il quadro storico. 2. I rabbi. 3. La scuola. 4. La tradizione orale. 5. La Mishnah. 6. La Tosefta. 7. Il Talmud palestinese. 8. Il Talmud babilonese. 9. La logica dei rabbi. Parte seconda. Testi scelti. I. La catena della tradizione (Abot I,1-18-II,8). II. Testi halakici. III. Testi haggadici. IV. Un'unità testuale conclusa (Jebamot 61b-64a). Parte terza. La fortuna del Talmud. 1. Cresce l'autorità del Talmud. 2. Il Talmud nella polemica cristiana. 3. Tra il medioevo e l'età moderna. Indici.GÜNTER STEMBERGER è professore di giudaistica all'università di Vienna. è autore di numerosi libri e articoli sulla storia e la cultura ebraica. Con la casa editrice C.H. Beck ha pubblicato Geschichte der jüdischen Literatur, 1977; Das klassische Judentum, 1979 (tr. it. Il Giudaismo classico, Città Nuova, Roma 1991); Juden und Christen im Heiligen Land, 1987; Der Talmud, 31994 (tr. it. Il Talmud, EDB, Bologna 41999); Midrash, 1989; Die Juden. fin historisches Lesebuch (31991); finleitung in Talmud und Midrash, 81992 (tr. it. Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995).
|
 |
|
 |
Il Talmud
Il trattato delle benedizioni
Autore: Cavalletti
Genere: Studio
Prezzo: € 13.90 *
Descrizione
Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd possiede una sorprendente forza narrativa; e in particolare questo vale proprio per "Il trattato delle benedizioni" (tratto dal Talmùd babilonese), un'opera delle scuole rabbiniche di Babilonia che nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta in realtà anche un affascinante e abbondante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario e vasto interesse.
Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell'era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze.
Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano sui concetti che gli ebrei dell'epoca avevano su Dio e la sua giustizia e ancora su angeli e demoni, sulla vita futura, l'escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali vincolassero gli ebrei e impariamo molto dunque non solo sulla cultura e la storia ebraiche di allora ma anche su quelle di oggi.
Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti apparentemente più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.
|
|
I Proverbi
Un invito ad abbracciare la saggezza di Dio
Autore: Pietro Ciavarella
Genere: Studio
Prezzo: € 12.90
Descrizione
Chi di noi non si è sentito inadeguato di fronte alle sfide piccole e grandi della nostra esistenza? In famiglia, con il proprio coniuge o con i figli, o magari sul posto di lavoro, all’università o con gli amici e le amiche?
Tutti noi potremmo beneficiare di una bella dose di saggezza per vivere bene i tanti ruoli che ricopriamo.
Per farci compiere questo, Dio ha incluso nella Bibbia un libro particolarmente adatto per guidarci. Si tratta del libro dei Proverbi. Esso contiene innumerevoli consigli che ci aiutano ad affrontare tutto ciò che siamo chiamati a gestire nella vita quotidiana fornendoci tante perle di saggezza al riguardo. Ma ancora prima di darci tali perle il libro dei Proverbi ci spiega l’importanza di imboccare la strada giusta, mettendoci davanti alla necessità di scegliere tra due sentieri, l’uno che porta alla vita e l’altro che porta alla morte.
Entrambi i sentieri hanno una loro rappresentante. "Donna Follia" vuole trascinarci nella via della distruzione. "Donna Saggezza" ci invita invece ad abbracciare la vita dicendo (Proverbi 8:35-36): “Chi mi trova infatti trova la vita e ottiene il favore del Signore. Ma chi pecca contro di me, fa torto a sé stesso; tutti quelli che mi odiano, amano la morte.”
Questo libro ti incoraggerà a scegliere la strada giusta e ti guiderà a saper sfruttare il banchetto di saggezza che il Signore ti ha apparecchiato nei Proverbi.
Il libro contiene anche dei Punti di riflessione e di azione che lo rende particolarmente utile sia per lo studio individuale sia per lo studio di gruppo.
|
 |
|
 |
Nuovo Testamento
(City Bible - Jeans)
Testo Nuova Riveduta 2006
Dimensioni: 10 x 14 cm
Brossura
Prezzo: € 2.20 *
|
|
Nuovo Testamento
(Urban Bible)
Testo Nuova Riveduta
Dimensioni: 10 x 14 cm
Brossura
Prezzo: € 3.00 *
|
 |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciaci il tuo commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.